Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 7 maggio 2015

Spaghetti con Peperoni & Cipolle Rosse _ Rice Noodles with Peppers & Red Onions





Ingredienti per 4 :

2 peperoni rossi
1 cipolla rossa
2 cucchiaini di zucchero
4 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cetriolo
400 gr di spaghetti di riso
2 cucchiai di salsa di soia
Sale
Pepe


Cuocere gli spaghetti di riso in abbondante acqua salata per 3/4 minuti o come indicato sulla confezione. Una volta cotti scolarli e metterli in acqua fredda per fermare la cottura. Metterli da parte finche' si prepara il condimento.

Scaldare un po' di olio in un wok o in una grande padella. Unire le cipolle rosse tagliate finemente, i peperoni, il peperoncino e cuocere a fuoco vivace per 3 minuti. Aggiungere lo zucchero, l'aceto e cuocere per altri 2 minuti.

A questo punto unire gli spaghetti e la salsa di soia al condimento e scaldare il tutto per 2 minuti, mescolare finche' gli spagnetti non diventino caldi. Aggiustare di sale e pepe se necessario.

Dividere in quattro ciotole e guarnire con striscioline di cetriolo.

Buon appetito!





This dish is so easy & quick! You'll love It! 

Ingredients (serves 4):

2 red peppers
1 red onion (finely sliced)
2 tsp of caster sugar
4 tbsp of red wine vinegar
Red Hot Chilli
1 cucumbers
400 gr of rice noodles
2 tbsp of soy sauce
Salt
Pepper


Bring a pot of water to the boil, add the noodles and cook until soft. Drain and put in cold water to stop the cooking process. Now set aside while preparing the sauce.

Heat a wok or large frying pan and lightly coat with oil. Add the red onions, peppers, chillies and stir-fry for 3 minutes. Add the sugar, red wine vinegar and stir-fry over high heat for a further 2 minutes.

Add the soy sauce, noodles and cook for about 2 minutes, stir until the noodles are evenly coated and hot. Adjust with salt & pepper if necessary.

Divide between four bowls, garnish with cucumber's strips and serve.

Enjoy!!!

giovedì 22 gennaio 2015

Moujadara _ Lentils & Rice with Crispy Onions




Riso & Lenticchie con cipolle croccanti dal Libro "The Lebanese Cookbook" di Hussien Dekmak

Ingredienti per 4:

225gr di lenticchie secche
4 cucchiai di Olio di oliva
1/2 cipolla, tritata finemente
100gr di riso Basmati
Sale
Pepe
1 cucchiaino di Cumino in polvere

Per le cipolle croccanti:
Olio vegetale
4 cucchiai di cipolle affettate

Mettere le lenticchie in una pentola, coprirle con l'acqua e portare a bollore.
Bollire per 20 minuti, scolare e mettere da parte.

Scaldare l'olio di oliva in una pentola, unire la mezza cipolla tritata e soffriggere finche' non diventi dorata. Aggiungere il riso, le lenticchie cotte, sale, pepe, cumino ed abbastanza acqua da coprire il tutto. Mettere un coperchio e portare a bollore, quindi ridurre il calore e girare di tanto in tanto per 15 minuti o finche' il riso sia cotto.  Disporre il riso con le lenticchie su un piatto da portata.

Per le cipolle croccanti, versare l'olio vegetale in una padella alta circa 5 cm. Quando l'olio e' ben caldo  friggere le cipolle finche' non sono ben dorate. Scolare le cipolle e metterle sul riso con le lenticchie.


Lentils and rice with crispy onions from the book "The Lebanese cookbook" of Hussien Dekmak

Ingredients for 4:

225gr brown or green dried lentils, rinsed
4 tbsp olive oil
1/2 small onion, finely chopped
100gr basmati rice
Salt
Pepper
1 tsp of cumin

For the crispy onions:
Vegetable oil
4 tbsp sliced onions

Place the lentils in a deep pan, cover with the water & bring to the boil. Boil for 20 mins, then drain & set aside.

Heat the olive in a pan, add the chopped onion and fry until browned. Add the rice, cooked lentils, salt, pepper, cumin & just enough water to cover. Cover & bring to the boil, then reduce the heat & stir occasionally for 15 mins or untile the rice is cooked. Place in a serving dish.

For the crispy onions, pour vegetable oil into a deep frying pan to the depth of about 5 cm. Heat well and deep-friy the sliced onions until brown and crispy. Remove frome the pan and arrange on top of he lentils and rice mixture. Serve Hot.





giovedì 29 maggio 2014

Insalata con Surimi & cetriolo _ Easy Surimi & cucumber salad



Questa insalata la potete fare sia con il surimi sia con con i gamberi, e' buonissima in tutte e due le versioni! 
Se in Italia non trovate il Thai green curry provate a sostituirlo con il pesto ;) cambiera' il gusto ma non la bonta'!

Ingredienti per 4:

330 gr di riso
16 bastoncini di surimi
2 cucchiai di Thai Green Curry
1 avocado
1 cetriolo non troppo grande
La buccia di 1/2 lime (o limone) & il succo di 1
1 manciata di prezzemolo tritato
Olio extravergine d'oliva, Frantoio Berti
Sale 
Pepe

Cuocere il riso come indicato dalla confezione (potete usare quello che preferite, io ho usato il Basmati ). Mescolare il riso fatto raffreddare in una ciotola insieme al Thai green curry, surimi, cetriolo, avocado, la buccia del lime ed il prezzemolo. Irrorare con il succo di lime, l'olio ed aggiustare di sale e pepe se necessario.
Far insaporire leggermente in frigo e servire con una fogliolina di prezzemolo come decorazione.



Ingredients for 4:

330 gr rice
16 chopped surimi's sticks
2 tbsp Thai green curry paste
1 avocado
1 small cucumber
1/2 lime zest & 1 lime juice
1 bunch of chopped fresh parsley
Extravirgin olive oil, Frantoio Berti
Salt 
Pepper

Make the rice (use your favourite rice) as it says on the pack, then tip into a bowl.
When the rice is cold toss in the avocado, surimi, thai green curry, cucumbers & parsley, then moisten with the lime juice & oil & season to taste.
Chill slightly in the fridge & serve with a parsley's leaf on top.




www.frantoioberti.it 


venerdì 4 aprile 2014

Riso pilaf con piselli _ Peas pilau

                                
                                

Questa ricetta l'ho presa da un libro comprato poco fa, "Indian family cookbook" di Simon Daley with Roshan Hirani. Il libro e' stato scritto da Simon che ha testato le molteplici ricette della suocera indiana.
Per ora ho provato solo questa ricetta ed e' talmente accurata che e' difficile riesca male. 
Il profumo delle spezie mentre si tostavano era a dir poco delizioso ed al contrario di quanto si pensi della cucina Indiana questo riso e' molto delicato, la presenza delle uova ne fanno un perfetto piatto unico. Che dire?! Provate voi stessi e poi ditemi !! ....


Ingredienti per 4:

400 gr di riso basmati
5 spicchi d'aglio
3.5 cm di zenzero
2 cucchiani e mezzo di sale
1 cucchiaino e mezzo di semi di cumino
10 cm di bastoncini di cannella, spezzati in due
6 semi di cardamomo
4 chiodi di garofano
8 grani di pepe nero
3 cucchiai di olio di arachidi
1 cipolla finemente affettata
4 peperoncini verdi
4 piccole patate, pelate e tagliate a pezzi di 5 cm
2 pomodori finemente tagliati o 135 ml di passata di pomodoro
mezzo cucchiaino di curcuma
225 gr di piselli surgelati
4 uova sode

Lavare il riso cambiando spesso l'acqua finche non diventa trasparente e tenerlo in acqua calda per 20 minuti.
Pestare l'aglio, lo zenzero ed il sale e mettere da parte.
Ammollare i semi di cumino, la cannella, il cardamomo, i chiodi di garofano ed il pepe in un bicchiere d'acqua per 5 minuti.

Scaldare l'olio in una grande pentola e soffriggere la cipolla finche' non diventi dorata. Unire i peperoncini e mescolare bene. Cuocere per un minuto, scolare le spezie e aggiungerle alla cipolla. Cuocere per alcuni minuti e aggiungere la pasta di aglio/zenzero. Mescolare bene, abbassare la fiamma e cuocere gentilmente per 1 minuto. Aggiungere le patate, i pomodori e la curcuma e a questo punto alzare il fuoco. Aggiungere quattro bicchieri di acqua ed i piselli, portare ad ebollizione.

Scolare e aggiungere il riso, girare e portare a ebollizione. Coprire e cuocere per 5 minuti prima di abbassare la fiamma e lasciare cuocere gentilmente il riso, per circa 15 minuti, senza girare.
Aggiungere le uova sode al riso e continuare a cuocere con il coperchio finche' il riso non sia cotto.
Non girare il riso, ma tenere d'occhio il livello dell'acqua - con un cucchiaio e delicatamente spostare il riso da una parte per controllare il livello dell'acqua in fondo. Se l'acqua finisce prima che il riso sia cotto, aggiungere altra acqua ( mezzo bicchiere per volta) continuando a controllare il livello dell'acqua finche' il riso sia cotto.

Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e mettere sulla pentola un canovaccio pulito per assorbire il vapore. Rimettere il coperchio e lasciare riposare per alcuni minuti il riso prima di servire.




Ingredients (serves 4) :

2 cups basmati rice
5 cloves garlic
3.5 cm ginger
2 & 1/2 tsp salt
1&1/2 tsp cumin seeds
10 cm cinnamon stick, broken into 2 pieces
6 cardamoms
4 cloves
8 peppercorns
3 tbsp peanut oil
1 large onion, quartered and thinly sliced
4 green chillies, thickly sliced
4 small potatoes, peeled & cut into 5 cm dice
2 tomatoes, finely chopped, or 135 ml crushed canned plum tomatoes & juice
1/2 tsp turmenic
1 cup frozen peas
4 eggs, boiled for 6 minutes and shelled

Wash the rice in several changes of water, then soak in warm water for 20 minutes. Pound the garlic, ginger & salt to a paste & set aside. Put the cumin seeds, broken cinnamon stick, cardamom pods, cloves & peppercorns in a glass filled with water & soak for 5 minutes.

Heat the oil in a large pan & fry the onion over medium heat, stirring frequently, until it begins to turn golden-brown. Add the chillies & stir weel. Cook for a minute &, when aromatic, add the garlic-ginger paste. Stir well, reduce the heat and cook gently for 1 minute. Add the potatoes, tomatoes & turmenic & bring up to simmering point. Cook the masala over medium heat until the oil pools around the sides of the pan. Add 3 cups of water & the frozen peas, & bring to the boil.

Drain & add the rice, stir & bring back up to simmering point. Cook & cover for 5 minutes before reducing the heat to low to cook the rice slowly for about 15 minutes, without stirring.
Then gently tuck the eggs into the rice & continue cooking with the lid on until the rice is just cooked. Don't stir the rice yet, but watch the water level - take a spoon & gently part a little of the rice from the side of the pan to allow you to peek down at the bottom. If the water has been absorbed before the rice is cooked, add more boiling water (say half cup at a time) & continue cooking & checking the water untile the rice is just cooked.

Turn off the heat, lift the lid & put a clean tea towel across the top of the pan to absorb steam & help prevent the rice turning soggy. Clap on the lid again & allow the pilau to stand for just a few minutes before serving.




    Enjoy!!!

mercoledì 26 marzo 2014

Pappa al pomodoro

 

Finalmente torno a scrivere un post! Qui in Uk ogni tanto mi mancano i sapori di casa e cosa c'e' di meglio di bella pappa al pomodoro con l'olio arrivato dalla bella Umbria? ...
Ammetto di aver sbirciato una ricetta di Jamie Oliver ma poi di aver fatto di testa mia! ... Che dire? Un ottimo piatto per riscaldare il cuore e far riaffiorare alla memoria sapori semplici ma gustosi.





Ingredienti :

1 barattolo di pomodori pelati Napolina
Olio extravergine di oliva del Frantoio Berti
Pane raffermo
Basilico q.b.
Acqua q.b.
Sale&pepe
Aglio


Inziate con rosolare l'aglio nell'olio ed aggiungete il pane raffermo tagliato a quadrotti. 
Fate dorare il pane nel soffritto ed aggiungere i pelati, il basilico (tranne qualche foglia) ed un bicchiere di acqua, aggiustate di sale & pepe e lasciate cuocere a fuoco medio per 20/30 minuti. 
Quando la "pappa" e' pronta versarla nelle ciotole e condirla con un filo d'olio, qualche foglia di basilico e pepe grattuggiato fresco.


Questo e' il sito del frantoio dell'olio che ho usato : 



Buon appetito!!





venerdì 19 luglio 2013

Risotto con calamari, zucchine e fiori di zucca



"Uno non può pensare bene, amare bene e dormire bene se non ha mangiato bene"( Virginia Woolf)



Oggi tocca ad un risottino niente male con zucchine (che in questo periodo non mancano mai), calamari e fiori di zucca!

Ingredienti per 4 persone :

320 gr. di riso parboiled

6 calamari

ca. tre zucchine

ca. 10 fiori di zucca

vino bianco

prezzemolo

sedano

carota

cipolla

aglio

sale

pepe

una bustina di zafferano

olio


In primis pulire i calamari, tagliarli a striscioline e metterli a rosolare in un filo d'olio con uno spicchio d'aglio per 15 minuti. Nel frattempo preparare un brodo vegetale con sedano, carota, sale e cipolla che ci servirà per cuocere il nostro risotto... Quando i calamari sono cotti spegnere la fiamma ed aggiungere le zucchine tagliate a fiammifero (a me piacciono così ma potete tagliarle come volete ;) ), i fiori di zucca tagliati grossolanamente, salare, pepare e coprire con un coperchio il condimento che finirà di cuocere insieme al riso... A questo punto 'tostare' il riso con un pò d'olio e sfumare con del vino bianco finché quest'ultimo non sarà evaporato. Aggiungere mano mano che il liquido evapora il brodo vegetale poco alla volta al riso sempre mescolando... dopo una quindicina di minuti aggiungere il condimento e lo zafferano,sciolto nel brodo, al riso e continuare fino a completa cottura :) ... Anche senza mantecatura finale (prevederebbe il burro e mio papà non lo sopporta proprio) il risotto è comunque molto cremoso e appetibile. Così del resto è anche molto light ;). Impiattare e cospargere di  prezzemolo tritato come se piovesse!





giovedì 18 luglio 2013

Spaghetti con pesto al pistacchio

Cucinare è un modo di dare.
(Michel Bourdin)


E' da un pò di tempo che volevo provare il pesto di pistacchi per condire la pasta, in queste settimane di calura estiva si sono susseguiti pesti a gogo ... vuoi per il caldo e la poca voglia di stare ai fornelli vuoi perché sono veloci e molto saporiti... Per adesso vi do la mia versione del pesto ai pistacchi, la prossima sarà la volta di un pesto alle zucchine freschissimo e sciuè sciuè :)

Ingredienti per 4 :

320 gr di spaghetti 

100 gr di pistacchi

20 gr di pinoli

20 gr di semi di girasole

basilico in abbondanza

una fetta di pane raffermo

olio 

sale 

pepe




Preparare il pesto in un mixer con i pistacchi, l'olio, i semi di girasole(tenetene da parte alcuni), pinoli, basilico e pepe.
Cuocere la pasta e nel frattempo mettere a tostare con un filo d'olio la mollica del pane ridotta in briciole piccolissime insieme ai semi di girasole.
Scolare la pasta, condirla con il pesto di pistacchi ed infine
cospargerla con una manciata di mollica e semi.

Bon appetit!


lunedì 17 giugno 2013

Peperoni al forno ripieni di farro ...


Con i primi caldi la voglia di stare ai fornelli non è che sia tanta e allora cosa c'è di meglio che preparare a freddo tutti gli ingredienti e lasciare che il forno faccia il suo dovere?! ... Certo, il forno non è l'ideale per raffrescare l'ambiente ma si può preparare la sera (magari non restando in cucina :P) per il giorno dopo ...è ancora più buona fredda!!!
Questa ricetta oltre che light è la cosidetta '' ricetta svuotafrigo'' perché si può fare e personalizzare con quello che è rimasto in dispensa ;) 


Ingredienti :

4 peperoni

4 bicchieri di farro

2 bicchieri di brodo vegetale

due fette di prosciutto crudo tagliate spesse 

pomodorini

mezza cipolla

una carota

olive verdi

una manciata di capperi

un pizzico di coriandolo

prezzemolo

sale e pepe q.b.

olio


Condire il farro con olio, prosciutto a dadini, la cipolla, carota, olive, capperi, coriandolo, prezzemolo sale e pepe..... Lasciarlo insaporire e nel frattempo lavare e svuotare i peperoni, porli in una teglia coperta di carta forno e riempirli di farro... In ogni peperone ho messo mezzo bicchiere di brodo ( far bollire acqua, sedano, carota e cipolla) poi ho infornato per 40 minuti a 200° C.  Enjoy it!




mercoledì 5 giugno 2013

Quinoa, questa sconosciuta...


...almeno per me ;)




Pare che il 2013 sia l'anno della quinoa.... Quiiiiiiicheeeee?! :)
Il 2013 è stato dichiarato, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Anno Internazionale della Quinoa (IYQ), come riconoscimento per i popoli indigeni andini, che hanno mantenuto, controllato, protetto e conservato la quinoa come cibo per le generazioni presenti e future attraverso la conoscenza e le pratiche del vivere in armonia con la natura. L'obiettivo è quello focalizzare l'attenzione del mondo sul ruolo che la quinoa gioca a sostegno della biodiversità, sul suo valore nutritivo, sull'eliminazione della povertà a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.



La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi che la rendono molto simile a tale categoria alimentare e vegetale. Per gli Inca rappresentava un alimento tanto prezioso da essere soprannominata "Madre di tutti i semi". La quinoa è un alimento benefico e molto versatile in cucina.Questa pianta è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforomagnesioferro e zinco. È anche un'ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi e, non contenendo glutine, può essere consumata dai celiaci.La quinoa è nutriente e non eccessivamente calorica. Presenta infatti un apporto di 372 calorie ogni 100 grammi. In 100 grammi di quinoa sono presenti 8,5 milligrammi di ferro, 11,49 grammi di proteine, 66 milligrammi di calcio e 71,2 grammi di carboidrati. 



Dove si trova questa pianta dalle mille proprietà? io l'ho

trovata in un negozio biologico della mia zona ma si può trovare in qualsiasi supermercato ben fornito, nelle erboristerie o nei negozi equo solidali. :)Si raccomanda prima di usarla di sciacquarla per bene prima di lessarla così da togliere le saponine presenti nei chicchi.Io l'ho usata proprio come il cous cous ma si può usare anche dolce o sotto forma di crocchette ;) .





Ecco la ricetta per 4 persone :

300 gr di quinoa
mezza cipolla rossa
1 melanzana
1 peperone
2 carote
3 zucchine
1 pizzico di curry
100 gr di fagiolini
capperi sotto sale
sale & pepe


Fare un soffritto con olio e cipolla...Quando la cipolla è stufata aggiungere le verdure tagliate a cubetti, siccome mi erano avanzati dei fagiolini già lessati dalla sera precedente ho aggiunto anche quelli al mix di verdure ;) ... Aggiustate di sale e pepe, aggiungere il curry e cuocere le verdure per 20 minuti. A questo punto lessare la quinoa in acqua salata per 10/15 minuti, scolarla ed aggiungerla al sugo di verdure... Veramente, veramente un piatto salutare e saporito :) ....che aspettate?!  Buon appetito!!!!
.
Fonti : Green mewikipedia e grazie a Vale che me l'ha menzionata per la prima volta :)