Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post

mercoledì 25 febbraio 2015

Verdure all'Indiana _ Vegetables Indian Style




Questo e' un contorno velocissimo e gustoso di ispirazione Indiana. Volendo potete sostituire il cavolo con il cavolfiore. 


Ingredienti:

1/2 cipolla bianca
1/2 cavolo bianco (tagliato a striscioline)
3 carote (tagliate a bastoncini)
2 peperoncini verdi
2 cucchiai di olio vegetale
1 cucchiaio di semi di senape nera
1/2 cucchiaio di curcuma
2 cucchiani di sale
il succo di un limone


Mettere dell'olio in una padella e far dorare la cipolla tritata finemente.
Aggiungere i semi di senape e la curcuma. Quando i semini inziano a soffriggere aggiungere le verdure, i peperoncini, il sale ed il succo del limone. Coprire e lasciar cuocere per 10 minuti facendo attenzione a non cuocere troppo le verdure.
Servire caldo o freddo.



Ingredients:

1/2 white onion
1/2 large white cabbage (cut into 1 cm slices)
3 carrots (cut into batons)
2 green chillies 
2 tbsp vegetable oil
1 tbsp black mustard seeds
1/2 tsp turmeric
2 teaspoon salt
juice of 1 lemon

Cut the onion & fry in a pan with the oil until golden brown. Add the mustard seeds & the turmeric.
As soon the mustard seed begin to sizzle, add the vegetables & the chillies
Turn to coat with oil, then add the salt & lemon juice.
Cover & cook for 10 minutes. Serve hot or cold.




lunedì 28 ottobre 2013

Involtini di melanzane, feta e menta


                                
                           
                                 
Ingredienti:
200 gr di feta
2 melanzane di medie dimensioni
Menta
Zenzero fresco 1 cucchiaino
Erba cipollina
Olio 
Pepe
Aglio

Tagliare le melanzane per lunghezza a fettine sottili e grigliarle. Nel frattempo fare un'emulsione con olio, aglio ed alcune foglie di menta. Mettere l'emulsione sulle melanzane e farle raffreddare.
Tritare la feta con la menta ed aggiungere l'olio, lo zenzero grattuggiato ed il pepe. Mettere il composto a riposare in frigo per almeno 15 minuti. Prendere le melanzane e mettere il composto al centro, richiudere facendo degli involtini che andranno bloccati con un filo di erba cipollina.

                                   
                                   



giovedì 18 luglio 2013

Spaghetti con pesto al pistacchio

Cucinare è un modo di dare.
(Michel Bourdin)


E' da un pò di tempo che volevo provare il pesto di pistacchi per condire la pasta, in queste settimane di calura estiva si sono susseguiti pesti a gogo ... vuoi per il caldo e la poca voglia di stare ai fornelli vuoi perché sono veloci e molto saporiti... Per adesso vi do la mia versione del pesto ai pistacchi, la prossima sarà la volta di un pesto alle zucchine freschissimo e sciuè sciuè :)

Ingredienti per 4 :

320 gr di spaghetti 

100 gr di pistacchi

20 gr di pinoli

20 gr di semi di girasole

basilico in abbondanza

una fetta di pane raffermo

olio 

sale 

pepe




Preparare il pesto in un mixer con i pistacchi, l'olio, i semi di girasole(tenetene da parte alcuni), pinoli, basilico e pepe.
Cuocere la pasta e nel frattempo mettere a tostare con un filo d'olio la mollica del pane ridotta in briciole piccolissime insieme ai semi di girasole.
Scolare la pasta, condirla con il pesto di pistacchi ed infine
cospargerla con una manciata di mollica e semi.

Bon appetit!


lunedì 24 giugno 2013

Fall in love with .... Harissa!

Ovvero Olive nere con Harissa.


''Io vado pazza per Tiffany: specie in quei giorni in cui mi prendono le paturnie.
- Vuoi dire quando uno è triste?
No ... Uno è triste perché si accorge che sta ingrassando o perché piove. Ma è diverso. No, le paturnie sono orribili: è come un'improvvisa paura di non si sa che. È mai capitato a Lei?''                                          (Holly Goligthly in Breakfast at Tiffany's)





Ultimamente metto l'harissa dappertutto, è una salsa piccantissima originaria del nord Africa, in particolare della Tunisia fatta principalmente di peperoncini piccanti, pomodoro, aglio, menta e coriandolo.





Ingredienti :

olive nere con il nocciolo 

un cucchiaino di harissa

rosmarino

aglio 

olio


Far soffriggere l'aglio con un filo d'olio in una padella, aggiungervi l'harissa
che dovrà sciogliersi completamente prima di farci rosolare le olive per una decina di minuti insieme ai rametti di rosmarino.

mercoledì 5 giugno 2013

Quinoa, questa sconosciuta...


...almeno per me ;)




Pare che il 2013 sia l'anno della quinoa.... Quiiiiiiicheeeee?! :)
Il 2013 è stato dichiarato, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Anno Internazionale della Quinoa (IYQ), come riconoscimento per i popoli indigeni andini, che hanno mantenuto, controllato, protetto e conservato la quinoa come cibo per le generazioni presenti e future attraverso la conoscenza e le pratiche del vivere in armonia con la natura. L'obiettivo è quello focalizzare l'attenzione del mondo sul ruolo che la quinoa gioca a sostegno della biodiversità, sul suo valore nutritivo, sull'eliminazione della povertà a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.



La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi che la rendono molto simile a tale categoria alimentare e vegetale. Per gli Inca rappresentava un alimento tanto prezioso da essere soprannominata "Madre di tutti i semi". La quinoa è un alimento benefico e molto versatile in cucina.Questa pianta è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforomagnesioferro e zinco. È anche un'ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi e, non contenendo glutine, può essere consumata dai celiaci.La quinoa è nutriente e non eccessivamente calorica. Presenta infatti un apporto di 372 calorie ogni 100 grammi. In 100 grammi di quinoa sono presenti 8,5 milligrammi di ferro, 11,49 grammi di proteine, 66 milligrammi di calcio e 71,2 grammi di carboidrati. 



Dove si trova questa pianta dalle mille proprietà? io l'ho

trovata in un negozio biologico della mia zona ma si può trovare in qualsiasi supermercato ben fornito, nelle erboristerie o nei negozi equo solidali. :)Si raccomanda prima di usarla di sciacquarla per bene prima di lessarla così da togliere le saponine presenti nei chicchi.Io l'ho usata proprio come il cous cous ma si può usare anche dolce o sotto forma di crocchette ;) .





Ecco la ricetta per 4 persone :

300 gr di quinoa
mezza cipolla rossa
1 melanzana
1 peperone
2 carote
3 zucchine
1 pizzico di curry
100 gr di fagiolini
capperi sotto sale
sale & pepe


Fare un soffritto con olio e cipolla...Quando la cipolla è stufata aggiungere le verdure tagliate a cubetti, siccome mi erano avanzati dei fagiolini già lessati dalla sera precedente ho aggiunto anche quelli al mix di verdure ;) ... Aggiustate di sale e pepe, aggiungere il curry e cuocere le verdure per 20 minuti. A questo punto lessare la quinoa in acqua salata per 10/15 minuti, scolarla ed aggiungerla al sugo di verdure... Veramente, veramente un piatto salutare e saporito :) ....che aspettate?!  Buon appetito!!!!
.
Fonti : Green mewikipedia e grazie a Vale che me l'ha menzionata per la prima volta :)