Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2015

Ciambella di pane con pancetta




Ingredienti:

250 gr di farina 
1 cucchiaino di sale
7gr di lievito in polvere
1 cucchiaino di zucchero
180 ml di acqua tiepida
100 gr di pancetta a cubetti 
La scorza di un limone
Pepe

Mescolare la farina con il sale, lo zucchero ed il lievito. Fare un buco nel centro e versare l'acqua. All'inizio usare un cucchiaio per amalgamare l'impasto poi usare le mani fino ad avere una consistenza morbida. A questo punto mettere l'impasto su una superficie infarinata e lavorarlo per almeno 10 minuti, finche' non diventi morbido ed elastico.
Mettere l'impasto in una ciotola appena unta di olio e coprirlo con un panno umido. Lasciarlo lievitare per almeno 2 ore finche' non diventa il doppio.
Trascorso questo tempo tirare fuori l'impasto e stenderlo con un mattarello. A questo punto cospergere con la pancetta e la scorza di limone. Rotolare l'impasto chiudendolo come se fosse una ciambella . Mettere su una teglia leggermente infarinata e cuocere a 180 C per circa 15/20 minuti.





Ingredients :

250 gr Plain flour
1 tsp salt
7 gr Dried Yeast
1 tsp caster sugar
180 ml warm water
100 gr Italian Pancetta 
Lemon zest
Pepper

Sift the flour into a mixing bowl & stir in the salt, yeast & sugar.
Make a well in the centre & add water. Bring the mixture together with a spatula initially, then use clean hands to mix together thoroghly & form a soft dough. 
Turn out on a lightly floured surface & knead for at least 10 minutes until the douch is soft & elastic.
Place back into a clean, lightly oiled bowl & cover with a damp cloth . Leave in a warm place to prove until doubled in size.

Knead the dough and roll out into a large rectangle and scatter the pancetta over the surface . Sprinkle with lemon zest & pepper.Starting at the longest side, roll the dough up, making sure to tuck in the ends and place it in the tube pan. Tuck the two ends together. Bake at 180 C for about 15/20 minutes.

Enjoy!


venerdì 6 marzo 2015

Focaccia Locatelli






Questa e' la ricetta della famosa Focaccia Locatelli che spopola nel web.
Fa parte delle ricette di "Made in Italy, Food and Stories" libro di cucina Italiana del cuoco Giorgio Locatelli! Questo cuoco lavora in Uk ed a Londra ha la famosa Locanda Locatelli, ristorante stellato che sicuramente e' sulla lista dei ristoranti da provare! (Sono stata da Zafferano a Knightsbridge che originariamente era stato aperto da lui nel 1995 e stellato con una stella Michelin nel 1999 ...Oggi e' un ottimo ristorante ma non cosi' eccellente dopo che Locatelli se ne e' andato nel 2001...)

Bando alle ciance, facciamo questa buonissima/velocissima/di sicura uscita Focaccia!


Ingredienti:


500gr farina 0

15gr lievito fresco o 5 di lievito secco

225gr di acqua tiepida

2 cucchiai d'olio

10gr di sale


 Per la Salamoia:

65gr di acqua

65gr di olio

Un pizzico di sale.


Emulsionare gli ingredienti della salamoia.

Preriscaldare il forno a 220 gradi C. In una ciotola mischiare tutti gli ingredienti con un cucchiaio (eccetto la salamoia che ci servira' dopo) e coprire l'impasto (non usate le mani!) con un filo d'olio lasciandolo riposare coperto con un panno umido per 10 minuti.

Ungere una teglia da forno e versarci sopra l'impasto, ungere di nuovo la superficie e far riposare per altri 10 minuti.

Usando le mani stendere l'impasto facendo attenzione a non rompere le bolle d'aria che si stanno formando. Lasciare riposare per 20 minuti.


Trascorso il tempo di riposo formare sulla superficie tanti buchetti con le dita, versare la salamoia sulla focaccia ed attendere altri 20 minuti.


Infornare a forno gia' caldo la focaccia e cuocere per 20/30 minuti o finche' la focaccia non diventi dorata. Lasciare raffreddare su una griglia prima di servire.





Ingredients:


500g strong white bread flour

15g yeast

225g water at 20degrees c

2 tbs extra-virgin olive oil, plus a bit more for greasing

10g salt

 

For the salamoia:


65g water at 20 degrees C

65g extra-virgin olive oil

Pinch of salt


 

To make the salamoia, whisk all the ingredients together.

Preheat the oven to 220 C / gas mark 7. In a bowl mix together all the ingredients (except the topping) until they form a dough. Rub the surface with a little oil and leave to rest for 10 minutes, covered with a damp cloth.

Oil a baking tray and transfer the dough to it, then rub a little more oil on the top of the dough. Leave it for another 10 minutes.

Using your hands & starting at the centre of the dough roll it all over the tray. Leave for 20 minutes.

With your fingertips, make deep holes in the dough. Whisk the salamoia, then pour it over the surface and into all of the holes. Leave for 20 minutes more.

 Bake for 25 – 30 minutes or until golden, then let it cool on a wire rack.


Buon appetito!

mercoledì 30 ottobre 2013

Pane con le patate _ Bread with potatoes

 " Pane, amore e fantasia....." 

Il titolo è tratto da una delle battute di questo film....

De Sica: «Che te mangi?»
Contadino: «Pane, marescià!»
De Sica: «E che ci metti dentro?»
Contadino: «Fantasia, marescià!!»


Proprio la fantasia possiamo metterci dentro perche' questo pane e' buono anche da solo!


                              

Ingredienti :

Farina integrale 300 gr
Patate lesse 2
Farina 0 200 gr
Lievito in polvere 3 gr
Acqua 250 ml
Sale


Mescolare le due farine insieme al lievito ed aggiungervi le patate fredde schiacciate.
Amalgamare bene con l'acqua tiepida ed un po' di sale. 
Lavorare energicamente per almeno due minuti o finche' l'impasto non e' elastico.
Lasciare lievitare in un posto caldo per non meno di 6 ore.
Dopo le 6 ore prendere la pasta del pane e formarvi una pagnotta, lasciate lievitare ancora per un'altra ora (questa parte e' molto importante!)
Infornate in forno gia' caldo a 220 gradi per almeno 40 minuti o finche' superficie non diventi bella dorata. 

N.b. Lasciarlo raffreddare su una gratella e conservarlo avvolto nella carta da pane.

                                                     _________________________

                                                               *English version*

Ingredients :


Wholemeal flour 300 gr

Bread flour 200 gr

Boiled potatoes 2

Yeast 3 gr

Warm water 250 ml

Salt


Mix the flours with the yeast and add mashed boiled potatoes, water and salt.

Work the dough for 2 minutes or until you have a silky and elastic dough.

Flour the top of your dough, put it into a bowl, cover it with a clean towel and let it prove in a warm place for about 6 hours until it doubles its size.

Once the dough has doubled its size you can now shape it and leave it to prove for a second time for 1 hour (the second step is very important!). 

Preheat the oven to 220 C and bake 40 minutes or until it is cooked and golden brown.


Enjoy it! 

                                  



martedì 27 novembre 2012

Fatayer


...ovvero triangoli di pane ripieno.




Cosa fare con un panetto di pasta di pane nel frigo?! ... Pane? Pizza? naaa ... Facciamo una ricetta che ho assaggiato un mesetto fa in un ristorante Siriano. Si tratta dei Fatayer, tipico antipasto della cucina Libanese e Siriana di solito ripieni di spinaci e formaggio, qui riproposto nella versione che ho mangiato io... ripieno di formaggio e menta, delizioso!
Dite, ma come fai a sapere la ricetta? ... ho fatto la facciadafondoschiena e mi sono fatta dire dal cameriere che cosa ci fosse nel ripieno, così ho provato a rifarli ;) ...

ecco la ricetta.

Ingredienti:

250 gr di Pasta di pane 

100 gr di formaggio Feta

menta fresca

sale

pepe nero

coriandolo in polvere



Per prima cosa stendiamo la pasta con il mattarello e ne ricaviamo dei triangoli, al centro di ogni triangolo mettiamo il composto formato da formaggio tagliato a cubetti, menta, sale, pepe nero e coriandolo. Bagniamo le estremità dei triangoli con un pò d'acqua e richiudiamo bene i Fatayer.
Li mettiamo sulla placca da forno rivestita di carta e cuociamo a 200° per 20/25 minuti circa.




Volendo si possono anche friggere in abbondante olio caldo ma ho preferito fare la versione light, buonissimi lo stesso!







Buon Appetito / bil-hanā' wa ash_shifā'. :)















                    
                          




          ...alla prossima!








Special thanks alla Vale che ha fatto le foto mentre io avevo le mani impiastricciate :)