Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2015

Ciambella di pane con pancetta




Ingredienti:

250 gr di farina 
1 cucchiaino di sale
7gr di lievito in polvere
1 cucchiaino di zucchero
180 ml di acqua tiepida
100 gr di pancetta a cubetti 
La scorza di un limone
Pepe

Mescolare la farina con il sale, lo zucchero ed il lievito. Fare un buco nel centro e versare l'acqua. All'inizio usare un cucchiaio per amalgamare l'impasto poi usare le mani fino ad avere una consistenza morbida. A questo punto mettere l'impasto su una superficie infarinata e lavorarlo per almeno 10 minuti, finche' non diventi morbido ed elastico.
Mettere l'impasto in una ciotola appena unta di olio e coprirlo con un panno umido. Lasciarlo lievitare per almeno 2 ore finche' non diventa il doppio.
Trascorso questo tempo tirare fuori l'impasto e stenderlo con un mattarello. A questo punto cospergere con la pancetta e la scorza di limone. Rotolare l'impasto chiudendolo come se fosse una ciambella . Mettere su una teglia leggermente infarinata e cuocere a 180 C per circa 15/20 minuti.





Ingredients :

250 gr Plain flour
1 tsp salt
7 gr Dried Yeast
1 tsp caster sugar
180 ml warm water
100 gr Italian Pancetta 
Lemon zest
Pepper

Sift the flour into a mixing bowl & stir in the salt, yeast & sugar.
Make a well in the centre & add water. Bring the mixture together with a spatula initially, then use clean hands to mix together thoroghly & form a soft dough. 
Turn out on a lightly floured surface & knead for at least 10 minutes until the douch is soft & elastic.
Place back into a clean, lightly oiled bowl & cover with a damp cloth . Leave in a warm place to prove until doubled in size.

Knead the dough and roll out into a large rectangle and scatter the pancetta over the surface . Sprinkle with lemon zest & pepper.Starting at the longest side, roll the dough up, making sure to tuck in the ends and place it in the tube pan. Tuck the two ends together. Bake at 180 C for about 15/20 minutes.

Enjoy!


martedì 17 marzo 2015

Patatine di Polenta_Smoked Polenta Chips Ottolenghi's recipe

Queste patatine di polenta sono ispirate dalla ricetta di Yotam Ottolenghi Smoked polenta chips ...
Ho tolto il burro dalla ricetta ed aggiunto un po' di paprika.




Ingredienti (per 2 persone):

200 gr di brodo vegetale

50gr di polenta istantanea

30gr di Provola

Paprika

Sale e Pepe

Olio vegetale per friggere

Farina di Semola qb


Ricoprire una teglia da Plum Cake con della pellicola.

In una pentola portare ad ebollizione il brodo ed aggiungere mescolando sempre la polenta. Far cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa. Togliere dal fuoco ed aggiungere il formaggio aggiustando di sale e pepe se necessario. Una volta che il formaggio si sia sciolto mettere la polenta nella teglia utilizzando una spatola per livellare la superficie. 


Lo strato di polenta deve essere piu' o meno di 1,5 cm. Coprire con la pellicola e far freddare per almeno 30 minuti.


Una volta che la polenta si e' raffreddata tagliarla in bastoncini di 1,5 cm di spessore e passarli nella Farina di semola.
Riempire una padella con 2cm di olio e friggere poche alla volta le patatine finche' non saranno ben dorate. Lasciarle scolare dell'olio in eccesso su della carta assorbente e servire calde!




Ingredients (serves 2):


200ml vegetable stock

50gr quick polenta

30gr of Provola cheese

Paprika

Salt & Pepper

Vegetable oil

Semolina flour


(I used Provola cheese but any strong flavour cheese will work!)

Line a shallow tray with clingfilm. 

In a small pan, bring the stock to a boil, then slowly pour in the polenta, stirring all the while with a wooden spoon, and cook, still stirring, over a gentle flame for five minutes. Remove from the heat, add the cheese and season to taste. Once the cheese has melted into the mix, transfer the polenta to the lined tray. Use a wet spatula to smooth and level it out into an even layer about 1.5cm deep. Cover with clingfilm, leave to cool down, then chill for at least 30 minutes.

When the polenta is set, turn it out of the tray and cut into 1.5cm thick and 6cm long chips. Fill a medium saucepan with enough vegetable oil to come 2cm up the sides and heat. Toss the chips in the semolina flour until well coated, shake off any excess and carefully place in the hot oil – don't fry too many at a time, so do them in batches. Fry for three minutes, until golden-brown, then transfer to a kitchen towel to drain off excess oil.

Serve hot.






venerdì 6 marzo 2015

Focaccia Locatelli






Questa e' la ricetta della famosa Focaccia Locatelli che spopola nel web.
Fa parte delle ricette di "Made in Italy, Food and Stories" libro di cucina Italiana del cuoco Giorgio Locatelli! Questo cuoco lavora in Uk ed a Londra ha la famosa Locanda Locatelli, ristorante stellato che sicuramente e' sulla lista dei ristoranti da provare! (Sono stata da Zafferano a Knightsbridge che originariamente era stato aperto da lui nel 1995 e stellato con una stella Michelin nel 1999 ...Oggi e' un ottimo ristorante ma non cosi' eccellente dopo che Locatelli se ne e' andato nel 2001...)

Bando alle ciance, facciamo questa buonissima/velocissima/di sicura uscita Focaccia!


Ingredienti:


500gr farina 0

15gr lievito fresco o 5 di lievito secco

225gr di acqua tiepida

2 cucchiai d'olio

10gr di sale


 Per la Salamoia:

65gr di acqua

65gr di olio

Un pizzico di sale.


Emulsionare gli ingredienti della salamoia.

Preriscaldare il forno a 220 gradi C. In una ciotola mischiare tutti gli ingredienti con un cucchiaio (eccetto la salamoia che ci servira' dopo) e coprire l'impasto (non usate le mani!) con un filo d'olio lasciandolo riposare coperto con un panno umido per 10 minuti.

Ungere una teglia da forno e versarci sopra l'impasto, ungere di nuovo la superficie e far riposare per altri 10 minuti.

Usando le mani stendere l'impasto facendo attenzione a non rompere le bolle d'aria che si stanno formando. Lasciare riposare per 20 minuti.


Trascorso il tempo di riposo formare sulla superficie tanti buchetti con le dita, versare la salamoia sulla focaccia ed attendere altri 20 minuti.


Infornare a forno gia' caldo la focaccia e cuocere per 20/30 minuti o finche' la focaccia non diventi dorata. Lasciare raffreddare su una griglia prima di servire.





Ingredients:


500g strong white bread flour

15g yeast

225g water at 20degrees c

2 tbs extra-virgin olive oil, plus a bit more for greasing

10g salt

 

For the salamoia:


65g water at 20 degrees C

65g extra-virgin olive oil

Pinch of salt


 

To make the salamoia, whisk all the ingredients together.

Preheat the oven to 220 C / gas mark 7. In a bowl mix together all the ingredients (except the topping) until they form a dough. Rub the surface with a little oil and leave to rest for 10 minutes, covered with a damp cloth.

Oil a baking tray and transfer the dough to it, then rub a little more oil on the top of the dough. Leave it for another 10 minutes.

Using your hands & starting at the centre of the dough roll it all over the tray. Leave for 20 minutes.

With your fingertips, make deep holes in the dough. Whisk the salamoia, then pour it over the surface and into all of the holes. Leave for 20 minutes more.

 Bake for 25 – 30 minutes or until golden, then let it cool on a wire rack.


Buon appetito!

giovedì 14 novembre 2013

Torta salata con zucca _ Pumpkin quiche


                                    


Per la base:
300 gr farina
1/2 bicchiere di vino bianco
4 cucchiai di olio d'oliva
Sale 

Per il ripieno:
200 gr di zucca
100 gr di pancetta
1 peperone rosso
Cipolla
Zenzero in polvere
Aglio
Timo
Sale 
Pepe
Pangrattato
50 gr di cheddar o fontina
1 uovo
2 cucchiai di latte

Accendere il forno a 180 gradi.
Far rosolare l'aglio e la cipolla tritati finemente in una padella con l'olio, aggiungere la pancetta e cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Nel frattempo tagliare la zucca in piccoli pezzi e aggiungerla al soffritto insieme al timo, lo zenzero e al peperone. far cuocere circa 20 minuti finche' la zucca non diventi morbida, se occorre mettere un po' di acqua.Aggiustare di sale e pepe.
Per la base mischiare la farina con il vino, l'olio ed il sale e lavorare l'impasto finche' non diventi omogeneo.
Stendere la base in una tortiera di 24 cm di diametro e riempirla con il composto di zucca e pancetta, 
cospargere la torta con l'uovo sbattuto con un po' di latte ed infine metterci sopra il formaggio ed il pangrattato.
Cuocere in forno per 30/40 minuti finche' la superficie non diventi dorata.



For the pastry:
300 gr plain flour
1/2 cup of white wine
4 tbsp of extravergin olive oil
Salt

For the filling :
200 gr of pumpkin
100 gr of bacon
1 red pepper
Onion and garlic finely chopped
Ground ginger
thyme
Salt
Pepper
Breadcrumbs
50 gr of cheddar
1 egg
2 tbsp milk                                                                 

Preheat the oven to 180 C.
Fry garlic, onion with olive oil in a large pan, then add bacon and let it cook for 5 minutes.
Meanwhile cut the pumpkin in small pieces and add it to the pan with thyme, ginger and red pepper .
Stir over a high heat for 20 minutes until the pumpkin is soft. If necessary add a wineglass of water. 
Add salt and pepper to the mixture.
For the pastry, mix the flour with wine, oil and salt. Work the dough until it gets smooth.
Roll out the pastry on a light floured surface and line a 22cm/8½inch well-buttered flan dish. Pour the pumpkin mixture on the pastry, add the egg mixed with milk and put cheese and breadcrumb on top.
Cook the pie at the centre of the oven for about 30/40 minutes, until it gets golden on top. 

Buon appetito
Enjoy!

                                 
                                 




lunedì 28 ottobre 2013

Involtini di melanzane, feta e menta


                                
                           
                                 
Ingredienti:
200 gr di feta
2 melanzane di medie dimensioni
Menta
Zenzero fresco 1 cucchiaino
Erba cipollina
Olio 
Pepe
Aglio

Tagliare le melanzane per lunghezza a fettine sottili e grigliarle. Nel frattempo fare un'emulsione con olio, aglio ed alcune foglie di menta. Mettere l'emulsione sulle melanzane e farle raffreddare.
Tritare la feta con la menta ed aggiungere l'olio, lo zenzero grattuggiato ed il pepe. Mettere il composto a riposare in frigo per almeno 15 minuti. Prendere le melanzane e mettere il composto al centro, richiudere facendo degli involtini che andranno bloccati con un filo di erba cipollina.

                                   
                                   



sabato 21 settembre 2013

Muffins con zucchine, formaggio e pomodorini

A grande richiesta ecco la ricetta dei mufins salati, velocissima e buonissima!

                               
  



Ingredienti per c.a. 12 muffins:

Parmigiano reggiano 100 gr.
Farina tipo 00 200 gr.
Latte 100 ml.
3 uova
1 zucchina
Lievito chimico (ho usato il cremor tartaro) 10 gr.
Olio di semi 100 ml
Cheddar (o qualsiasi formaggio non troppo stagionato) 80 gr.
6 pomodorini
Sale qb
Pepe qb
Iniziate con lo sbattere le uova con il latte con una frusta, aggiungete l'olio, salate e pepate. Continuando a sbattere unite la farina setacciata, il lievito e per ultimo il parmigiano grattugiato. Mescolate bene e aggiungete le zucchine tagliate a pezzettini e i cubetti di cheddar. Amalgamate tutti gli ingredienti. 
Rivestite uno stampo da muffin con i pirottini di carta e riempiteli fino al bordo con un cucchiaio o con la sac a poche, sopra ogni muffin mettete mezzo pomodorino al centro del composto.
Infornate i muffin in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti o comunque fino a che si saranno gonfiati e avranno assunto un bel colore dorato.
n.b.        Sono ancora più' buoni se mangiati freddi! ....  

Enjoy it!!!

lunedì 24 giugno 2013

Fall in love with .... Harissa!

Ovvero Olive nere con Harissa.


''Io vado pazza per Tiffany: specie in quei giorni in cui mi prendono le paturnie.
- Vuoi dire quando uno è triste?
No ... Uno è triste perché si accorge che sta ingrassando o perché piove. Ma è diverso. No, le paturnie sono orribili: è come un'improvvisa paura di non si sa che. È mai capitato a Lei?''                                          (Holly Goligthly in Breakfast at Tiffany's)





Ultimamente metto l'harissa dappertutto, è una salsa piccantissima originaria del nord Africa, in particolare della Tunisia fatta principalmente di peperoncini piccanti, pomodoro, aglio, menta e coriandolo.





Ingredienti :

olive nere con il nocciolo 

un cucchiaino di harissa

rosmarino

aglio 

olio


Far soffriggere l'aglio con un filo d'olio in una padella, aggiungervi l'harissa
che dovrà sciogliersi completamente prima di farci rosolare le olive per una decina di minuti insieme ai rametti di rosmarino.

martedì 27 novembre 2012

Fatayer


...ovvero triangoli di pane ripieno.




Cosa fare con un panetto di pasta di pane nel frigo?! ... Pane? Pizza? naaa ... Facciamo una ricetta che ho assaggiato un mesetto fa in un ristorante Siriano. Si tratta dei Fatayer, tipico antipasto della cucina Libanese e Siriana di solito ripieni di spinaci e formaggio, qui riproposto nella versione che ho mangiato io... ripieno di formaggio e menta, delizioso!
Dite, ma come fai a sapere la ricetta? ... ho fatto la facciadafondoschiena e mi sono fatta dire dal cameriere che cosa ci fosse nel ripieno, così ho provato a rifarli ;) ...

ecco la ricetta.

Ingredienti:

250 gr di Pasta di pane 

100 gr di formaggio Feta

menta fresca

sale

pepe nero

coriandolo in polvere



Per prima cosa stendiamo la pasta con il mattarello e ne ricaviamo dei triangoli, al centro di ogni triangolo mettiamo il composto formato da formaggio tagliato a cubetti, menta, sale, pepe nero e coriandolo. Bagniamo le estremità dei triangoli con un pò d'acqua e richiudiamo bene i Fatayer.
Li mettiamo sulla placca da forno rivestita di carta e cuociamo a 200° per 20/25 minuti circa.




Volendo si possono anche friggere in abbondante olio caldo ma ho preferito fare la versione light, buonissimi lo stesso!







Buon Appetito / bil-hanā' wa ash_shifā'. :)















                    
                          




          ...alla prossima!








Special thanks alla Vale che ha fatto le foto mentre io avevo le mani impiastricciate :)