domenica 1 dicembre 2013
Crostata con marmellata _ Jam tart
giovedì 14 novembre 2013
Torta salata con zucca _ Pumpkin quiche
mercoledì 30 ottobre 2013
Pane con le patate _ Bread with potatoes
Il titolo è tratto da una delle battute di questo film....
De Sica: «Che te mangi?»
Contadino: «Pane, marescià!»
De Sica: «E che ci metti dentro?»
Contadino: «Fantasia, marescià!!»
Proprio la fantasia possiamo metterci dentro perche' questo pane e' buono anche da solo!
Ingredients :
Wholemeal flour 300 gr
Bread flour 200 gr
Boiled potatoes 2
Yeast 3 gr
Warm water 250 ml
Salt
Mix the flours with the yeast and add mashed boiled potatoes, water and salt.
Work the dough for 2 minutes or until you have a silky and elastic dough.
Flour the top of your dough, put it into a bowl, cover it with a clean towel and let it prove in a warm place for about 6 hours until it doubles its size.
Once the dough has doubled its size you can now shape it and leave it to prove for a second time for 1 hour (the second step is very important!).
Preheat the oven to 220 C and bake 40 minutes or until it is cooked and golden brown.
lunedì 28 ottobre 2013
Involtini di melanzane, feta e menta
sabato 21 settembre 2013
Muffins con zucchine, formaggio e pomodorini
martedì 17 settembre 2013
Carla's cheesecake
martedì 20 agosto 2013
Crostata all'olio senza uova
Okay fa caldo e il forno non è l'ideale ma come si fa a dire di no ad una bella crostata con marmellata homemade?! ;) .... Per la base di pasta frolla mi sono ispirata a questa ricetta di Luca Montersino che facendo a meno delle uova è adatta a chi ha questa intolleranza.
Ingredienti
375 gr farina
50 gr di olio di semi
50 gr di olio extravergine di oliva
190 gr di zucchero di canna
10 gr di lievito
1 fialetta di rum
farina di mandorle qb
marmellata a vostra scelta, ho usato quella di prugne.
Sciogliete lo zucchero in 95 g acqua, unite il lievito, i due oli, la fialetta di rum e, sempre mescolando, aggiungete la farina setacciata. Riponete in frigo e lasciate raffreddare.
Quando l'impasto è ben sodo stenderlo su una teglia di diametro 24, ricoprire di marmellata e spolverare di farina di mandorle.
Infornare la crostata per 30 minuti a 180°.
Buon appetito!
venerdì 19 luglio 2013
Risotto con calamari, zucchine e fiori di zucca
giovedì 18 luglio 2013
Spaghetti con pesto al pistacchio
Ingredienti per 4 :
320 gr di spaghetti
100 gr di pistacchi
20 gr di pinoli
20 gr di semi di girasole
basilico in abbondanza
una fetta di pane raffermo
olio
sale
pepe
Preparare il pesto in un mixer con i pistacchi, l'olio, i semi di girasole(tenetene da parte alcuni), pinoli, basilico e pepe.
Cuocere la pasta e nel frattempo mettere a tostare con un filo d'olio la mollica del pane ridotta in briciole piccolissime insieme ai semi di girasole.
Scolare la pasta, condirla con il pesto di pistacchi ed infine
cospargerla con una manciata di mollica e semi.
Bon appetit!
lunedì 24 giugno 2013
Fall in love with .... Harissa!
- Vuoi dire quando uno è triste?
No ... Uno è triste perché si accorge che sta ingrassando o perché piove. Ma è diverso. No, le paturnie sono orribili: è come un'improvvisa paura di non si sa che. È mai capitato a Lei?'' (Holly Goligthly in Breakfast at Tiffany's)

Ultimamente metto l'harissa dappertutto, è una salsa piccantissima originaria del nord Africa, in particolare della Tunisia fatta principalmente di peperoncini piccanti, pomodoro, aglio, menta e coriandolo.
Ingredienti :

un cucchiaino di harissa
rosmarino
aglio
olio
Far soffriggere l'aglio con un filo d'olio in una padella, aggiungervi l'harissa
che dovrà sciogliersi completamente prima di farci rosolare le olive per una decina di minuti insieme ai rametti di rosmarino.
lunedì 17 giugno 2013
Peperoni al forno ripieni di farro ...
Con i primi caldi la voglia di stare ai fornelli non è che sia tanta e allora cosa c'è di meglio che preparare a freddo tutti gli ingredienti e lasciare che il forno faccia il suo dovere?! ... Certo, il forno non è l'ideale per raffrescare l'ambiente ma si può preparare la sera (magari non restando in cucina :P) per il giorno dopo ...è ancora più buona fredda!!!
Questa ricetta oltre che light è la cosidetta '' ricetta svuotafrigo'' perché si può fare e personalizzare con quello che è rimasto in dispensa ;)
Ingredienti :
4 peperoni
4 bicchieri di farro
2 bicchieri di brodo vegetale
due fette di prosciutto crudo tagliate spesse
pomodorini
mezza cipolla
una carota
olive verdi
una manciata di capperi
un pizzico di coriandolo
prezzemolo
sale e pepe q.b.
olio
Condire il farro con olio, prosciutto a dadini, la cipolla, carota, olive, capperi, coriandolo, prezzemolo sale e pepe..... Lasciarlo insaporire e nel frattempo lavare e svuotare i peperoni, porli in una teglia coperta di carta forno e riempirli di farro... In ogni peperone ho messo mezzo bicchiere di brodo ( far bollire acqua, sedano, carota e cipolla) poi ho infornato per 40 minuti a 200° C. Enjoy it!
mercoledì 5 giugno 2013
Quinoa, questa sconosciuta...
Il 2013 è stato dichiarato, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Anno Internazionale della Quinoa (IYQ), come riconoscimento per i popoli indigeni andini, che hanno mantenuto, controllato, protetto e conservato la quinoa come cibo per le generazioni presenti e future attraverso la conoscenza e le pratiche del vivere in armonia con la natura. L'obiettivo è quello focalizzare l'attenzione del mondo sul ruolo che la quinoa gioca a sostegno della biodiversità, sul suo valore nutritivo, sull'eliminazione della povertà a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi che la rendono molto simile a tale categoria alimentare e vegetale. Per gli Inca rappresentava un alimento tanto prezioso da essere soprannominata "Madre di tutti i semi". La quinoa è un alimento benefico e molto versatile in cucina.Questa pianta è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. È anche un'ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi e, non contenendo glutine, può essere consumata dai celiaci.La quinoa è nutriente e non eccessivamente calorica. Presenta infatti un apporto di 372 calorie ogni 100 grammi. In 100 grammi di quinoa sono presenti 8,5 milligrammi di ferro, 11,49 grammi di proteine, 66 milligrammi di calcio e 71,2 grammi di carboidrati.
Dove si trova questa pianta dalle mille proprietà? io l'ho

venerdì 31 maggio 2013
Brownies al cioccolato & arancia ...
Let's Cupcakes
mercoledì 15 maggio 2013
.... Miiiii non ci posso credere !!!
Cioè no, non ci credo questo blog è appena nato e arriva già un premio?!
Grazie, grazie, grazie a Laura di A tavola con me per avermi menzionata tra i 15 blog che meritavano di ricevere il premio the versatile blogger !!!
Ora stilo anche io una lista dei blog con meno di 200 followers che penso siano meritevoli ... evviva la solidarietà tra blogger :).
1) Cucina Peruviana in Italia In trip(p) da buon blog cosmopolita non può perdersi queste tipiche ricette della cucina peruviana, da provare!
2) Briciole di Clo ricette vegane che ispirano veramente tanto, brava Clo!
3) La valigia sul letto già il nome dice tutto ... pronti per un tour gastronomico?!
4) Dolci in Boutique Dolci per tutti i gusti, strepitosi .
5) Semplicemente light L'estate si avvicina e, aihmè, chi è che non vorrebbe buttar giù qualche kiletto di troppo?! Facciamolo con queste ricette leggere ma gustose ;)
6) La mia cucina Persiana Mi sono innamorata della cucina Persiana grazie ad un'amica che viene da lì e da quando ho scoperto questo blog molto ben fatto non lo mollo più, da provare assolutamente il riso basmati con la crosta tadig, superlativo!
7) fragoliva tre amiche che condividono una passione... la cucina! Un food-blog originale.
8) cucinaconfederica ricette semplici per tutte le occasioni.
9) I feel food Tantissimi spunti per ricette nuove.
10) conosco i miei polli racconti di incontri, quotidianità e cucina.
11) Edith Pilaff Varie ricette interessanti.
12) Trattoria Muvara Una trattoria virtuale con pietanze reali!
13) radio cucina chiacchiere di cucina da Amsterdam !
14) mamma, che cucina!? ricette appetitose di una mamma.
15) I piaceri della tavola Ricette per tutti i gusti !
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!
giovedì 9 maggio 2013
Fragole VS Frutti di bosco
Tempo fa ne avevo fatta una, più 'ortodossa', con i frutti di bosco mentre ultimamente mi sono cimentata con una variante a base di fragole ... Che dire?! Buoni tutti e due, anche se preferisco quello con le fragole (forse perché fresce e coltivate in zona) rispetto a quello con i frutti di bosco.
Bando alle ciance ecco la ricetta, poi ditemi cosa ne pensate.
Ingredienti :
4 uova
4 cucchiai di zucchero
250 gr. di mascarpone
un bicchierino scarso di rhum
250 gr. di fragole / frutti di bosco
un pizzico di cannella
savoiardi o pavesini
Si separano i tuorli dagli albumi e si mescolano i primi con lo zucchero mentre gli ultimi si montano a neve... Si frullano le fragole con un cucchiaio di zucchero e un pò d'acqua formando la bagna dei biscotti, avendo cura di lasciare qualche frutto intero da mettere come decorazione.... Si unisce il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, si aggiunge il pizzico di cannella (o se preferite vaniglia ) e il rhum... si incorporano gli albumi delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli e la crema è pronta!
Si procede alla composizione del dolce bagnando i biscotti con la bagna e adagiandoli sul fondo del recipiente che abbiamo scelto per servire, sopra ai biscotti si versa la crema e si guarnisce con fragole/ frutti di bosco interi.
Che ne dite? Voi quale preferireste?!